Verbale della riunione del 13 novembre 2018

PUBBLICATO:

Pubblichiamo il verbale della riunione del 13 novembre 2018

 

VERBALE RIUNIONE OSSERVATORIO DI ROMA 13.11.2018

 

Alla riunione del 13 novembre 2018 sono presenti i Coordinatori Presidente Francesco Oddi e Avv. Paola Moreschini, il Pres. Alberto Cisterna, il Pres. Antonio Luna, la Pres. Franca Mangano, il Pres. Roberto Parziale, i Giudici Valentina Cacace, Assunta Canonaco, Annalisa Chiarenza, Corinna Papetti, Lilia Papoff e Antonio Perinelli, gli Avv. ti Laura Bonfiglioli, Doriana Chianese, Daniele Ciuti, Agostino Clemente, Stefano Di Meo, Domenico Massimiliano Lanari, Monica Mazzenga, Marina Petrolo, Giancarlo Pizzoli, Giancarlo Renzetti, Pietro Roccasalva,  Maria Pia Sabatini, Gianluca Sposato, Ferdinando Tota, i tirocinanti dott. Matteo Gianfelice e Beatrice Stella Marini.

Il Coordinatore Pres. Francesco Oddi apre l’assemblea fornendo un riepilogo dei laboratori di ricerca prospettati a livello nazionale alla luce degli scambi intercorsi sulla mailing list. Apre la discussione invitando i partecipanti a presentare proposte di lavoro in vista del prossimo Coordinamento Nazionale, che si terrà a Bologna in data 1.12.2018.

Il Coordinatore Avv. Paola Moreschini, muovendo dai risultati dell’ultima assemblea nazionale di Reggio Emilia (giugno 2018) ripercorre gli ultimi lavori dell’Osservatorio di Roma nell’ottica della cooperazione tra le professionalità, evidenziando a titolo esemplificativo la proficuità dei lavori dello “Spazio Famiglia”. A tale proposito propone l’estensione del modello dello “sportello di prossimità” per promuovere il miglioramento della risposta alla domanda di giustizia.

Propone altresì l’approfondimento della tematica, di grande attualità, degli accordi per la gestione delle posizioni debitorie.

Evidenzia come si sia prestata molta attenzione, in seno ai lavori dell’Osservatorio dello scorso anno, al tema dell’educazione alla gestione del conflitto e come all’assemblea di Reggio Emilia si sia dato atto dell’attivazione di progetti educativi nelle scuole; propone di partire anche a Roma con sperimentazioni concrete individuando dirigenti scolastici interessati con i quali stipulare un protocollo.

Propone inoltre di sviluppare il tema delle applicazioni pratiche del protocollo sulla sinteticità degli atti, analizzando gli effetti che potrebbe spiegare nei vari settori.

L’Avv. Petrolo, con particolare riguardo al settore Famiglia, evidenzia l’opportunità di instaurare sinergie fra il Tribunale e la Corte di Appello.

Il Pres. Cisterna comunica che sono state elaborate le nuove tabelle per il risarcimento del danno biologico del Tribunale di Roma, evidenziando che è stato deciso di non includere nel punto base il risarcimento del danno morale, lasciato alla personalizzazione da parte del giudice, anche a seguito delle recenti sentenze della Cassazione relative a questa specifica tematica (Cass. 17.1.2018, n. 901; 27.3.2018, n. 7513). Le tabelle sono illustrate in un corposo documento, nel quale sono diffusamente spiegate le ragioni per cui si ritiene di continuare a non applicare le tabelle milanesi.

Il Pres. Parziale rappresenta che le nuove tabelle – diversamente da quelle Tribunale di Milano – sono in linea con l’art. 138 codice assicurazioni private, nuova formulazione, il quale prevede che l’evoluzione della tabella debba essere costruita secondo un meccanismo incrementale più che proporzionale. I valori monetari del punto sono stati rivisti in aumento, soprattutto nella fascia iniziale (sino al 40% di invalidità). Le tabelle riguardanti il danno da perdita del rapporto parentale sono state sostanzialmente confermate, in quanto forniscono parametri certi e obiettivi per determinare il risarcimento, pur lasciando al giudice un potere di adattamento alla peculiarità del caso concreto.

La Pres. Sangiovanni evidenzia che all’esito dell’assemblea di Reggio Emilia gli Osservatori hanno conseguito importanti risultati, ad esempio ottenendo dal Consiglio Superiore un monitoraggio dei dati circa le modalità organizzative delle sezioni specializzate immigrazione. Propone quindi di approfondire la tematica della protezione internazionale, ricordando l’attuale attenzione del Garante dei detenuti sui centri di accoglienza degli stranieri.

La dott.ssa Papoff propone la creazione di un gruppo trasversale che si occupi delle varie tematiche (es. prevedibilità delle decisioni) dal punto di vista delle controversie in cui è parte una pubblica amministrazione.

L’Avv. Tota segnala, in proposito, il carattere fortemente problematico del processo esecutivo nei confronti delle pubbliche amministrazioni, in ragione della complessità delle questioni che si pongono.

Il Pres. Luna segnala che vi sono molteplici punti di contatto tra i lavori dell’Osservatorio e le attività delle Sezioni Lavoro (es. conciliazioni, protezione dati personali, discrezionalità del giudice e personalizzazione del caso concreto). Propone quindi l’inserimento di argomenti di interesse comune anche per la Sezione Lavoro.

Il Pres. Oddi segnala l’opportunità di un’opera di monitoraggio delle attività degli Osservatori e del loro seguito. Quale esempio menziona l’attività di monitoraggio degli effetti della legge di riforma della responsabilità medica sui processi. Informa l’assemblea che è stata siglata una convenzione con l’Università di Tor Vergata al fine di anonimizzare i relativi dati e valutare le prime ricadute pratiche della nuova normativa.

L’Avv. Renzetti sottopone la tematica del PCT, evidenziando la sussistenza di plurime prassi operative nelle diverse Cancellerie del territorio nazionale. Sottolinea pertanto l’opportunità di un’analisi, sul punto, a livello nazionale.

L’Avv. Ciuti sottolinea che molti temi vanno ad intersecarsi tra loro.

L’Avv. Sabatini evidenzia la necessità di disporre di un centro ufficiale cui rivolgersi per la disponibilità di mediatori culturali. Segnala la criticità della posizione del P.M. nel processo civile, stante la pluralità di orientamenti giurisprudenziali dei diversi rappresentanti dell’Ufficio di Procura.

La Pres. Mangano informa che magistrati della Corte di Appello parteciperanno con piacere ed interesse ai lavori dell’Osservatorio.

Manifestano la disponibilità a recarsi all’assemblea di coordinamento nazionale di Bologna (1.12.2018) Il Pres. Oddi, la Pres. Sangiovanni, gli Avv.ti Chianese, Ciuti, De Meo, Lanari, Moreschini, Petrolo e Roccasalva.

L’assemblea si aggiorna al 5.12.2018 ore 15.00.

La riunione, aperta alle ore 15.00, si chiude alle ore 16.45.

 

 

 

 

 

Torna indietro

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione Leggi tutto...